Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Aiop e Consulcesi insieme per la tutela legale e la professione

Professione Redazione DottNet | 26/05/2017 15:23

Con la presenza all’assemblea generale dell’ospedalità privata si rafforza la sinergia avviata da tempo

 «Il nostro know how a disposizione di operatori e strutture sanitarie per consentire all’Italia di continuare a garantire un sistema salute d’eccellenza». Consulcesi al fianco di Aiop nella due giorni che, a Palermo, prevede l’assemblea nazionale dell’Associazione Italiana dell’Ospedalità Privata. Insieme alla riorganizzazione della rete ospedaliera nazionale con l’individuazione di criteri omogenei in tutto il territorio italiano (tematica al centro del convegno dal titolo "Attuazione del DM 70. Esperienze regionali a confronto"), l’appuntamento avvia un proficuo dialogo sulle principali tematiche e criticità della professione con Consulcesi, realtà che da oltre 20 anni ha consolidato la sua presenza in campo sanitario e ad oggi in grado di rappresentare oltre 100mila medici, si propone come soggetto in grado di garantire insieme alla tutela legale anche le migliori soluzioni professionali. Questo grazie all’interazione tra le diverse realtà e le partnership sviluppate dal gruppo, in particolare in tre ambiti.

In primo luogo nel campo della formazione e dell’Educazione Continua in Medicina (ECM) del personale sanitario insieme al partner Sanità in-Formazione S.p.A., provider ECM 2506 che consente di realizzare lezioni sulle tematiche di maggiore interesse e personalizzare la piattaforma in base alle proprie esigenze con oltre 140 corsi a disposizione. Comunicazione e media strategy sono, invece, gli essenziali servizi offerti attraverso Docta. Divisa nei reparti comunicazione, concessionaria, eventi e sales, grazie a un know how specifico è in grado di offrire, ad ogni cliente, strategie a 360°. Terzo fondamentale punto è quello della consulenza assicurativa globale per aziende sanitarie e professionisti del settore, in cui è specializzata SanitAssicura. Si tratta di un servizio ancora più indispensabile oggi dopo l’approvazione della "Legge Gelli-Bianco" che ha introdotto nuovi obblighi per la responsabilità civile di chi opera nella sanità e una serie di adempimenti fondamentali per la corretta valutazione del risk management all’interno di ogni struttura sanitaria. Attività, quest’ultima, portata avanti in collaborazione con Consulcesi & Partners, il principale network di studi legali in Italia al servizio dei professionisti del settore.

pubblicità

«Consulcesi – afferma il presidente Massimo Tortorella – è sempre e da sempre, in prima linea al fianco degli operatori sanitari sul fronte professionale con tutte le soluzioni del Club che, insieme alle più solide tutele presenti sul mercato, garantisce le soluzioni più vantaggiose: per la formazione ECM e la responsabilità professionale, già in linea con le novità introdotte dalla "Legge Gelli-Bianco". Siamo ben lieti di mettere a disposizione degli operatori della sanità, ed in questa circostanza di Aiop, con cui stiamo sviluppando una proficua sinergia anche nel campo delle tutele e delle opportunità per i giovani medici, le competenze e le conoscenze sviluppate in questi anni che hanno consentito ai professionisti della sanità di far valere i propri diritti. Un caso su tutto è quello dei medici ex specializzandi che, solo grazie a noi, hanno ad oggi ottenuto oltre 530 milioni di euro per la mancata, o solo parziale, corresponsione delle borse di studio tra il 1978 ed il 2006».

Commenti

I Correlati

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

Schillaci: “Con le misure che abbiamo approvato contiamo di abbattere le liste di attesa che spingono milioni di cittadini a pagare il privato di tasca propria per aggirarle"

L’Area Studi Mediobanca ha pubblicato l’aggiornamento del report sui maggiori operatori sanitari privati in Italia che analizza i principali gruppi con fatturato individuale superiore a 100 milioni

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione